Gli albi illustrati di Landmann e Tortolini

Sulla mia scrivania, in questi giorni, hanno trovato casualmente posto l’uno vicino all’altro due libri: Piccoli pensieri blu e Le occasioni d’amore.

Autori diversi, case editrici diverse. A legarli è il fatto di essere due albi illustrati, destinati primariamente a un pubblico adulto, e una sottotraccia, che si svela nel momento in cui se ne assaporano le pagine.

Piccoli pensieri blu di Bimba Landmann, pubblicato da Storiedichi, nasce in un momento particolare della vita dell’autrice, costretta da un forte dolore alla spalla a dedicare solo più brevi istanti della giornata al disegno. Sono illustrazioni essenziali, estemporanee, alcune accompagnate da pensieri che da anni teneva chiusi in un cassetto.

«Ho pensato che, anche con pochi minuti a disposizione, avrei potuto fare qualcosa: un disegno veloce, buttato giù di getto, senza ripensamenti. E scrivere un pensiero, anche a frammenti, per fissare quello che attraversava la mia mente», scrive l’autrice.

Il blu, declinato nelle sue molteplici sfumature, domina su tutto e diventa pensiero, sogno, mare e cielo, strada che porta in un altrove sconosciuto. Partendo dall’esperienza autobiografica dell’autrice, il lettore è accompagnato in un viaggio onirico, dove spazio e tempo sono sospesi.

Si fluttua in queste pagine. Si provano emozioni. Si prende coscienza della fragilità altrui, che in un attimo può diventare propria. Si riflette ma nel blu più profondo non si è mai lasciati soli. I pensieri di Landmann sono lì, approdo sicuro per tutti i viaggiatori e le viaggiatrici. Parole scritte in uno stampatello maiuscolo che è sicurezza, cura e che mai diventa grida.

«L’arte e la creatività sono in ognuno di noi. Se diamo loro ascolto e spazio, in qualsiasi condizione, ci aiutano a ritrovare noi stessi, i nostri pensieri, le nostre storie e la nostra essenza in continuo divenire», sottolinea l’autrice [età consigliata dai 14 anni].

Le occasioni d’amore

Il secondo albo illustrato è di Luca Tortolini e Daniela Tieni, che ne hanno curato rispettivamente testo e illustrazioni per Kite Edizioni.

Le occasioni d’amore è un invito a riflettere, un’esortazione a riappropriarci di un tempo che sia in grado di farci vivere con consapevolezza il qui e ora, riconoscendo «quel mistero indefinibile che è l’amore».

Ogni giorno ci capitano delle occasioni. Possiamo dar loro un altro nome e chiamarle “opportunità”, “possibilità”, “momenti adatti”. Possiamo dar loro volti diversi, facendole diventare “occasioni da prendere al volo”, “occasioni giuste o sbagliate”, “occasioni perdute”, che talvolta possono diventare rimpianti.  

Tra le tante occasioni ci sono anche quelle d’amore e, affinando lo sguardo e l’attenzione, prendendoci il giusto tempo per poterle osservare da vicino, possiamo riconoscerne le tante sfumature.

Ci ricordano questo, Tortolini e Tieni, nelle pagine del loro albo illustrato, che l’amore non ha una sola sfaccettatura, non vive di omologazioni, e che sono tante e diverse le occasioni per praticarlo. Ascoltando gli altri. Non nascondendo le proprie fragilità. Prendendosi cura di sé stessi. Accettando le differenze, meravigliandosene.

Anche scegliere la parola giusta e impegnarsi a usarla nel modo più sensato è un’occasione d’amore, così come spostare il punto d’osservazione per accorgerci che, così facendo, le possibilità si moltiplicano.

È un viaggio che richiede dedizione, certo, e anche un po’ di fatica ma può riservare grandi soddisfazioni e farci capire che le occasioni d’amore sono molte di più di quelle che pensiamo [età consigliata dai 15 anni].

Piccoli pensieri blu

Bimba Landmann
Storiedichi Edizioni, 2023
pp.100, 18 euro

Le occasioni d’amore

Luca Tortolini (testo) e Daniela Tieni (illustrazioni)
Kite Edizioni, 2024
pp. 32, 16 euro

Condividi su
Instagram
X (Twitter)
Visit Us
Follow Me
Follow by Email
RSS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *