La famiglia FABA si amplia con FABA+, un nuovo raccontastorie interattivo senza schermi che combina funzioni inedite a una tecnologia con WI-FI integrato.
Siete curiosi di conoscere tutte le novità? Vediamole insieme, cominciando dal design.
Dimenticate la forma a cubo del FABA tradizionale. FABA+ ha un nuovo formato, è rettangolare ed è più sottile. Il che lo rende sicuramente meno ingombrante e più facile da trasportare, se si vuole infilare in una borsa o nello zainetto di un bambino.
Tre nuovi tasti colorati, che da vicino ricordano tanto due occhi e un nasino, permettono di gestire la routine nanna e accedere ai contenuti extra (tasto rosa), scorrere le tracce (tasto azzurro) e regolare il volume o mettere in pausa (tasto giallo, che è anche una rotella).
Rispetto al vecchio FABA i tasti sono più grandi e permettono una maggiore accessibilità, favorendo la coordinazione oculo-manuale. Un cerchio rosso, posizionato sul nuovo device, serve ad attivare i personaggi, avvicinandoli o posizionandoli sopra: ed ecco la bocca del nuovo FABA+.
Le nuove funzioni
Anche le nuove funzioni sono davvero tante. Partiamo dall’app MyFaba.
Grazie al WI-FI integrato con FABA+ non è più necessario, come si faceva prima, passare da PC per sbloccare la prima volta un personaggio sonoro. Ora il passaggio si può fare direttamente dallo smartphone tramite l’app MyFaba, connettendo l’apparecchio alla rete WI-FI, senza cavi o altri ingombri.
Una svolta per chi utilizzava il fratello maggiore di FABA+, a cui si aggiunge la sicurezza di non dover caricare nuovamente i personaggi già utilizzati con il vecchio device, se si decide di passare alla nuova versione. Basta fare una configurazione iniziale di FABA+ al primo utilizzo e una sincronizzazione anche massiva di tutti i personaggi sonori: in pochi minuti sono pronti all’uso. Noi abbiamo fatto così ed è stato molto semplice.
Inoltre sull’app MyFaba si trovano contenuti extra, fruibili gratuitamente, che possono essere ascoltati e caricati nel personaggio FABA•Me già incluso nella confezione, il robottino che consente di registrare storie, canzoni e, perché no, anche la propria voce fino a 60 minuti.
Per ascoltarlo, come per tutti i personaggi sonori di FABA+, non è più necessario tenerlo appoggiato sul cerchio rosso ma si può sentire anche allontanandolo dal device. Una novità che consente una maggiore libertà di movimento ai bambini e alle bambine, che possono utilizzarli anche come personaggi per animare le storie, le filastrocche e le canzoni che ascoltano.
La routine nanna
Si aggiunge in FABA+ anche una nuova funzione che verrà sicuramente apprezzata dai genitori: la routine nanna, che accompagna i più piccoli nella fase della messa a letto, a volte complessa. Tramite questo comando è possibile ascoltare una raccolta di brani strumentali creati da Faba, in cui i suoni della natura si fondono con una musica rilassante.
A conciliare ancora di più il riposo dei più piccini è la luce notturna. FABA+ si illumina al buio con una luce tenue, che trasmette tranquillità nel momento della nanna ed è un utile strumento per creare giochi di ombre prima di andare a dormire. Una new entry utile anche agli adulti, che possono ritrovare facilmente il dispositivo quando tutte le altre luci della cameretta sono spente.
Attraverso l’app MyFaba è inoltre possibile scegliere il colore, l’intensità della luce e il volume di riproduzione, che resta limitato a 85 decibel per preservare l’udito dei più piccoli. Il tutto per adattare il dispositivo alle esigenze del proprio bambino, senza perdere mai di vista la sicurezza.
Non tutto cambia
Le novità di FABA+ sono tante ma ci teniamo a rassicurare chi in questi anni ha apprezzato FABA.
In questa nuova versione, che va ad aggiungersi e non a sostituirsi al precedente modello, rimane ancora molto del vecchio device, in termini di contenuti e di approccio ludico-educativo.
Ancora una volta non ci sono schermi e il WI-FI, se si vuole, può essere disattivato.
Faba+ continua ad essere un gioco sicuro, maneggevole, che stimola i bambini all’ascolto, favorendo una crescita significativa nelle competenze linguistiche e cognitive. Inoltre il suo utilizzo è, ancora una volta, molto intuitivo e non richiede competenze specifiche né da parte dei bambini, né da parte degli adulti, anche grazie alla presenza all’interno della confezione di una serie di schede d’uso originali e di facile utilizzo.
L’unica pecca, forse, è la durata della batteria del nuovo FABA+, che si riduce da 10 a 8 ore, ma considerato che si tratta di un device con WI-FI integrato la diminuzione è più che ragionevole.
Che altro aggiungere? Noi di Libermanet abbiamo provato il nuovo FABA+ ascoltando un personaggio sonoro in piena tradizione natalizia: Lo Schiaccianoci, una rivisitazione del classico racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, accompagnato da due brani tratti dal balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij (“La danza della fata confetto” e “La danza degli zufoli”). Siete pronti all’ascolto?
FABA+ è consigliato per bambini e bambine da 0 a 10 anni. Il prezzo dello starter set è 69,90 euro.