Tony Wolf, tra gli pseudonimi dell’italianissimo Antonio Lupatelli, dagli anni ’50 ha incantato con le sue illustrazioni intere generazioni di giovani lettori e lettrici.
Un mondo fantastico, il suo, abitato da tantissimi personaggi e da una attenzione costante ai particolari e ai dettagli, che si ritrovano in ogni sua tavola.
Vi ricordate “Ciccio Sprai”, tra i protagonisti delle pagine della storica rivista Il Corriere dei Piccoli? O, ancora, “Pandi” e “Pingu”, il buffo e pasticcione pinguino con una lingua tutta sua, protagonista dell’omonima serie in plastilina animata (claymation) della tv svizzera? Entrambi i disegni portano la firma di Lupatelli, che di Pingu curò la trasposizione grafica sui libri.
Così come sono suoi tantissimi altri personaggi, che, bozzetto dopo bozzetto, negli anni hanno dato vita a fiabe, filastrocche, racconti, storie. Linee morbide, figure tondeggianti e colori vivaci che hanno caratterizzato un numero imprecisato di illustrazioni, con protagonisti gnomi, fate e folletti, re e principesse, animali del bosco.
Per avvicinarvi alle illustrazioni di Tony Wolf vi consigliamo di dare uno sguardo al catalogo di Dami Editore, con cui l’autore ha avuto una proficua collaborazione fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2018.
La collana “Libri dono”, ad esempio, raccoglie tre bei volumi dal maxi formato 23×29 centimetri, con eleganti copertine cartonate e una carta effetto “vintage” con bordatura dorata: Il grande libro del bosco, Il grande libro della buonanotte, Il grande libro delle fiabe e delle storie.
Quasi 1300 pagine da leggere e tantissime illustrazioni per entrare nel mondo senza tempo di Tony Wolf.
Il grande libro del bosco
Tony Wolf (illustrazioni)
Dami Editore, 2023
pp. 432, 39 euro
Il grande libro della buonanotte
Tony Wolf (illustrazioni)
Dami Editore, 2023
pp. 432, 39 euro
Il grande libro delle fiabe e delle storie
Tony Wolf (illustrazioni)
Dami Editore, 2023
pp. 432, 39 euro