Due testi editi da Carocci per immergerci dentro la storia delle idee dell’età moderna. L’illuminismo e La tolleranza in età moderna sono due volumi che illustrano quanto le domande che ancora oggi ci poniamo sulla condizione umana, sul rapporto tra religione e ragione, sui limiti della libertà ha radici profonde che affondano anche nel secolo dei Lumi.
La tolleranza
“La tolleranza in età moderna” è un affresco di storia religiosa, sociale e culturale scritto da due storici Lucia Felici e Girolamo Imbruglia. La prima parte analizza nel dettaglio la storia sociale e intellettuale della tolleranza in Europa tra il 1500 e il 1600, mentre nella seconda gli autori focalizzano l’attenzione sulla nozione di tolleranza nel XVIII secolo. Un libro che propone una indagine sulla storia della tolleranza indagando le riflessioni ma anche le pratiche concrete dei principi di libertà che in quei secolo sono in corso di ridefinizione. Nel Cinquecento il principio della tolleranza squarcia il panorama intellettuale dell’epoca. Guerre, esperimenti, scambi intellettuali cambiano la realtà e la tolleranza diviene progressivamente uno degli elementi costitutivi delle società e degli Stati che pian pano stavano emergendo. Il Seicento e il Settecento sono le epoche in cui le idee di tolleranza vengono rielaborate in modo organizzato dai grandi pensatori dell’epoca: Hobbes, Voltaire, Rousseau, Hume, solo per citarne alcuni. Un testo quindi che vuole riattualizzare il concetto di tolleranza alla luce di tensioni religiose e politiche che ancora oggi si presentano talvolta in forme violente ed estremiste.
L’Illuminismo
Il secondo libro “L’illuminismo” è una disamina aggiornata di un periodo fondamentale per la storia della società europea e non solo. In questo volume l’autore Edoardo Tortarolo, professore di Storia moderna all’Università del Piemonte orientale, condensa i risultati delle ultime ricerche storiografiche sull’Illuminismo. Ricerche che negli ultimi anni hanno indagato ambienti sinora ritenuti marginali, dimensioni e aspetti trascurati o ignorati. Ogni capitolo del libro infatti tratta una tematica diversa, un aspetto differente che componeva la società dell’epoca. Interessante quindi trovare un intero capitolo dedicato alle donne e un altro alla sociabilità settecentesca, temi trascurati nel passato. Non mancano ovviamente i temi tradizionali legati all’Illuminismo, come il pensiero scientifico, la critica politica alla religione, l’uguaglianza degli uomini ma ciò che vi è di originale in questo saggio è proprio l’approccio con cui tutto ciò viene esaminato. Un approccio che sottolinea sì la rottura con il passato che l’Illuminismo ha rappresentato ma che non elimina le tante sfumature presenti all’interno del movimento intellettuale, i suoi contrasti interni, le vivacissime discussioni tra i philosophes.

L’illuminismo
di Edoardo Tortarolo
Carocci 2020, pp. 284
Euro 14

La tolleranza in età moderna
di L. Felici e G. Imbruglia
Carocci 2024, pp. 336
Euro 33