XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, sempre sotto la direzione di Annalena Benini, per accogliere la comunità di lettrici e lettori di ogni età che incontreranno autrici e autori italiani e internazionali, e avranno modo di scoprire le opere delle case editrici presenti, per ascoltare e ragionare sulle parole. 

Il tema della XXXVII edizione del Salone del Libro sarà Le parole tra noi leggere ed evoca la possibilità costante dell’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone rinnova e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa.

In occasione dell’edizione 2025, il Salone del Libro accoglierà come regione ospite la Campania e come paese ospite i Paesi Bassi, presenti con uno stand al padiglione Oval, dove cureranno nei giorni dell’evento una programmazione dedicata. 

La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino comincerà ufficialmente giovedì 15 maggio. Ai consueti saluti istituzionali, seguirà in Sala Oro la Lectio inaugurale dal titolo Vediamo un po’ di Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese considerata una delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo. Insignita di recente del Premio mondiale Cino Del Duca, Reza appartiene alla famiglia dei grandi ironisti, la vitalità delle sue drammaturgie e dei suoi romanzi scortica la realtà e restituisce un mondo dove è tutto ironico, sorprendente, commovente. 

L’INAUGURAZIONE DEL BOOKSTOCK E DELLE SCUOLE

Ad aprire il programma per le scuole superiori in Arena Bookstock giovedì 15 alle 10.30 ci saranno Luciana Castellina e Ginevra Bompiani, a partire dal loro libro Il femminismo della mia vicina (Manni). Due storiche amiche, due grandi intellettuali, che per l’incontro di apertura del programma del Bookstock parlano con le ragazze e i ragazzi di oggi di ideali, amicizia, e del mondo in cui vogliamo vivere, dal femminismo storico a quello contemporaneo, al dibattito tra le femministe e sulle grandi battaglie. La programmazione delle scuole primarie sarà invece inaugurata dallo spettacolo Be Opera, organizzato in collaborazione con i Paesi Bassi, paese ospite. L’attore Ton Meijer, la soprano Marijke van Stralen e un pianista racconteranno il genere e il repertorio lirico alle scuole primarie in modo accessibile, facendo appassionare all’Opera anche i più piccoli.

In questa edizione, dedicata alle parole, arriveranno autrici e autori tra i più importanti del panorama internazionale, tra cui: Jan Brokken, che presenterà il suo nuovo romanzo La scoperta dell’Olanda (Iperborea); Adania Shibli con Sensi (La Nave di Teseo); Mircea Cărtărescu, porterà Theodoros (il Saggiatore); Javier Cercas con Il folle di Dio alla fine del mondo (Guanda), Tracy Chevalier con La maestra del vetro (Neri Pozza), Caroline Darian con E ho smesso di chiamarti papà (Utet), Joël Dicker con La catastrofica visita allo zoo (La Nave di Teseo);), Paul Murray con Il giorno dell’ape (Einaudi), Valérie Perrin con Tatà (Edizioni e/o), Jean Reno con Emma (Longanesi), il suo romanzo d’esordio, Saitō Kōhei con Il capitale nell’Antropocene (Einaudi), Scott Turow con Presunto colpevole (Mondadori), Rie Qudan con Tokyo sympathy tower (L’Ippocampo Edizioni), David Quammen con L’evoluzionista riluttante. Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell’evoluzione (Raffaello Cortina editore), Jacques Attali con Conoscenza o barbarie (Fazi), Etgar Keret con Correzione automatica (Feltrinelli).

Qui il programma completo del Salone

Condividi su
Instagram
X (Twitter)
Visit Us
Follow Me
Follow by Email
RSS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *